Logo
Chi sono icon

Ho sempre provato un forte interesse per l'aspetto tecnico delle "Cose". Sono un ingegnere meccanico laureato all'Università "La Sapienza" di Roma nel lontanto 2006 ed anche se il mio percorso di studi è stato incentrato sulla "Meccanica", dentro di me, ho sempre sentito un forte impulso verso l'elettronica e l'informatica. In realtà i ritagli del mio tempo libero li investo studiando e cercando di migliorare le mie conoscenze in diversi ambiti della "Fisica" che poi cerco di mettere in pratica sperimentando. Credo molto nella condivisione della "Conoscenza" e delle "Passioni" nonchè nell'Insegnamento, infatti, sin dai tempi delle scuole dell'obbligo, ho sempre messo a confronto i vari metodi di insegnamento dei diversi docenti focalizzando l'attenzione sulla capacità di trasferire le informazioni e regolarmente arrivavo alla conclusione che solo chi era appassionato della propria materia raggiungeva con successo l'obiettivo. Provo molta ammirazione per i veri "Professori" (coloro che incarnano la materia che insegnano senza colore politico) e ringrazio quelli che ho incontrato nell'arco della mia vita dei quali conservo un bel ricordo. Mi piace insegnare e provo gratificazione quando riesco a trasferire con successo concetti e informazioni e percepisco che c'è soddisfazione nell'interlocutore. Questo infatti è il motivo per cui mi piacerebbe creare (su questo sito) una sezione di tutorial che possano consentire a chi è interessato (o pensa di esserlo e vuole scoprirlo), di approfondire e/o condividere le proprie conoscenze. Mi sento inoltre di ringraziare tutte le persone che prima di me hanno investito del tempo per sviluppare questa idea consentendo a chiunque volesse (incluso me) di migliorarsi traendo spunto dalle loro esperienze. Non credo nel vivere la propria vita passivamente o peggio ancora nel vivere la vita di un'altra persona. Sono fermamente convinto che ognuno di noi possegga uno "Dono" dalla nascita cioè un "Qualcosa" che ci appassiona ed in cui ci sentiamo di riuscire, che ci fa sentire bene (con noi stessi e con tutto ciò che ci circonda) quando lo facciamo e soprattutto è quella cosa che torniamo a fare spontaneamente anche dopo aver promesso a noi stessi di non farla più. Portemmo essere portati per lo sport, per scrivere romanzi o per implementare algoritmi complessi di intelligenza artificiale, non importa quale sia l'ambito, ma credo che se ognuno di noi riuscisse a scoprire e fare quello per cui è portato il mondo sarebbe un posto migliore. Sostengo inoltre che l'arte può esprimersi in moltissime forme (soprattutto se la si contestualizza) tra le quali rientra anche la scrittura di un software o la progettazione di un PCB, infatti, anche in questi casi un progetto può suscitare stupore e meraviglia purchè sia valutato ed interpretato adottando le giuste chiavi di lettura. Attualmente mi occupo di analisi e sviluppo di software per impianti e macchine nel settore automazione industriale (PLC, Motion control, SCADA,...) prevalentemente in ambito aerospazio. In particolare svolgo le seguenti attività: analisi, sviluppo, test e collaudo. Negli anni grazie al mio lavoro e alle mie passioni ho maturato competenze in diversi ambiti, uno tra questi è la "Robotica", la quale fonda la sua esistenza sulla collaborazione e sinergia di diverse discipline (elettronica, informatica, meccanica, etc..). Essendo un ambito molto complesso e coinvolgendo le più variegate conoscenze, si presta bene ad un lavoro di tipo collaborativo in cui specialisti in diversi ambiti mettono "Umilmente" in condivisione le proprie capacità per uno scopo comune. Ho dato enfasi alla parola "Umilmente" proprio perchè credo che sia un'altro tassello fondamentale nella costruzione di un solido rapporto di collaborazione tra professionisti, anzi credo che sia proprio il legante che consente di mantenere unito il gruppo. Infatti, il più delle volte purtroppo, quando diventiamo (o pensiamo di essere diventati) bravi a fare qualcosa, tendiamo a sentirci superiori agli altri e di dare per scontato che qualunque cosa dicano sia una sciocchezza o che la nostra versione sia la migliore (spesso anche in ambiti in cui non brilliamo). Niente di più sbagliato secondo me perchè non va mai dimenticato che, non potendo sapere tutto, abbiamo ed avremo sempre qualcosa da imparare dagli altri e che potrebbe capitare a noi stessi un giorno di aver bisogno di aiuto per risolvere un certo problema ed ovviamente tale aiuto ci sarà probabilmente negato se abbiamo fatto "terra bruciata" intorno a noi. Per le applicazioni in ambito robotico utilizzo microcontrollori Microchip, Atmel, Texas Instruments e non finirò mai di ammirare e ringraziare Massimo Banzi ed il suo team per la creazione della piattaforma di prototipazione open source "Arduino". Credo che l'idea di creare questa piattaforma sia stata geniale non solo perchè consente a chi opera nel settore elettronico di accelerare i tempi di sviluppo del prototipo, ma anche perchè consente a chi non ha solide basi di elettronica ed informatica di realizzare un progetto anche semplice. Condivido inoltre la filosofia con cui è stato creato Arduino ("tinkering") quindi la capacità di apprendere concetti di meccanica, elettronica... "sporcandosi le mani" e di dare vita a nuovi oggetti riciclando componenti da vecchi dispositivi ed adattandoli. Tramite Arduino sono riuscito a costruire piccoli robot autonomi, a gestire impianti di irrigazione da remoto, a gestire e supervisionare impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile, a gestire sistemi per il controllo dei consumi energetici in modo selettivo tramite controllo accessi, a costruire ed implementare un banco per testare i motori dei SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto - droni) e molti altri progetti ancora che spero di integrare nel sito e di condividere con chi vorrà. Come si intuisce (qualche riga più su) mi interesso molto anche al settore dei "SAPR" (Droni) anzi direi che è proprio una passione, infatti da anni ormai seguo l'evoluzione di tali sistemi ed ho sviluppato competenze che mi hanno consentito di creare una mia piccola flotta. Mi sono interessato sia del lato hardware del velivolo quindi, progettazione e dimensionamento del frame (telaio), motori, esc..) e sia della parte software (flight controller) utilizzando sia piattaforme proprietarie (es. NAZA V2 DJI), sia piattaforme open source (es. Ardupilot). L'interesse si è spinto oltre ad utilizzare questa piattaforma come utilizzatore (che comunque richiede studio e dedizione), infatti da tempo mi dedico allo studio dei moduli software che la costituiscono e ad integrare nuove funzionalità implementate da me. Pertanto non poteva mancare come ulteriore settore in cui mi piace sperimentare e migliorarmi, quello del "Coding" (sviluppo del software) per tutti gli ambiti: desktop, mobile e web. Trovo molto interessante studiare nuovi linguaggi per poi confrontarli con altri che giù conosco per comprendere i vantaggi offerti da uno rispetto all'altro nei vari campi di applicazione. Nelle mie applicazioni utilizzo frequentemente linguaggi di programmazione come Python, c++, Java, php, html, css. Altro settore che sarà sempre più presente nella nostra vita e per il quale credo valga la pena approfondire le conoscenze è quello delle "Reti" di comunicazione, altro settore sconfinato ed affascinante. Attualmente posseggo una certificazione CISCO CCNA Routing e Switching.