Logo

SISTEMA CONTABILIZZAZIONE ENERGIA

Il progetto è stato realizzato per una struttura ricettiva di tipo "affitta camere" con il fine di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Abilitazione/disabilitazione degli elettrodomestici di uso comune mediante "tag RFID"
  • Contabilizzazione dei consumi energetici relativi a ciascuna stanza
  • Contabilizzazione dei consumi energetici degli elettrodomestici di uso comune relativi a ciascun utente

La struttura ricettiva è costituita dai seguenti locali:

  • n°5 camere da letto con relativo bagno e quadro di abilitazione servizi
  • n°1 sala da pranzo (comune tra tutte le stanze) con angolo cottura
  • n°1 bagno di servizio asservito alla sala da pranzo comune
  • n°1 ripostiglio ad uso esclusivo del gestore della struttura

Come descritto sopra, uno degli obiettivi del sistema di controllo è quello di poter abilitare/disabilitare gli elettrodomestici di uso comune, i quali sono posizionati nel modo seguente:

  • Forno elettrico, piastre ad induzione e lavastoviglie nell' angolo cottura
Forno

Fig.1: Forno elettrico

Piastre a induzione

Fig.2: Piastre ad induzione

Lavastoviglie

Fig.3: Lavastoviglie

  • lavatrice nel bagno di servizio
Lavatrice

Fig.4: Lavatrice

DESCRIZIONE DEL SISTEMA DAL PUNTO DI VISTA UTENTE

Il punto di accesso al sistema di controllo da parte dell'utente si concretizza in un terminale di controllo/comando posto nella sala da pranzo.

Terminale controllo-comando

Fig.5: Terminale controllo|comando

Il terminale è costituito da un'area (superiore) per la lettura di tag RFID, da un display LCD per la visualizzazione dei messaggi e dei menù ed infine da un tastierino alfanumerico per la selezione delle varie voci dei menù. Alla fine del check-in ad ogni utente vengono consegnate due "Tag RFID" che sono state precedentemente assegnate alla camera corrispondente (1, 2, 3, 4, 5):

  • Tag - portachiavi:
Tag-portachiavi

Fig.6: Tag-portachiavi

  • Tag - badge:
Tag-badge

Fig.7: Tag-badge

Entrambe le "tag" sono equivalenti, la differenza del formato è solo per pura comodità dell'utente nel portarle con se. L'utente che avesse necessità di utilizzare uno o più degli elettrodomestici "comuni" deve rispettare la seguente procedura:

  • 1. Quando il terminale mostra il messaggio "Effettuare il login..." (fig.8), effettuare il login mediante l'apposizione della tag (portachiavi o badge) sulla parte superiore del terminale

    Terminale controllo-comando login

    Fig.8: Terminale controllo|comando - login

  • 2. Se la tag viene riconosciuta correttamente dal sistema, il display mostra un messaggio di benvenuto (fig.9) per pochi secondi, trascorsi i quali è possibile togliere la tag dal terminale. A questo punto si viene indirizzati nella pagina menù "Gestione dispositivi" .

    Terminale controllo-comando msg benvenuto

    Fig.9: Terminale controllo|comando - messaggio di benvenuto

  • 3. Quando il terminale mostra il menù "Gestione dispositivi" (fig.10) è possibile premere il tasto corrispondente al dispositivo che si intende abilitare/disabilitare. Nella parte destra del menù è indicato lo stato attuale del dispositivo (ON/OFF) pertanto, premendo il pulsante corrispondente si effettuerà la commutazione del suddetto stato (es. se il forno è OFF, premendo il tasto si porterà nello stato ON):

    • Tasto 0 - Esci: Uscita dal menù "Gestione dispositivi"
    • Tasto 1 - Forno: abilita/disabilita forno
    • Tasto 2 - Piastre: abilita/disabilita piastre
    • Tasto 3 - Lavatrice: abilita/disabilita lavatrice
    • Tasto 4 - Forno: abilita/disabilita lavastoviglie
    Terminale controllo-comando menù gestione dispositivi

    Fig.10: Terminale controllo|comando - menù gestione dispositivi

    Per "abilitazione / disabilitazione" non si intende la reale accensione del dispositivo (come ad esempio l'avvio di un programma di lavaggio della lavatrice) ma, piuttosto, l'alimentazione della presa a cui tale dispositivo è collegato. Il menù "Gestione dispositivi" inoltre mostra (in alto a destra) anche l'utente che è attualmente "loggato" identificandolo con il corrispondente numero di stanza.

  • 4. Dopo aver premuto il tasto corrispondente al dispositivo, il terminale mostrerà un messaggio di richiesta conferma (fig.11) da parte dell'utente per accertare che non si sia premuto il tasto per errore.

    Terminale controllo-comando menù richiesta conferma

    Fig.11: Terminale controllo|comando - menù richiesta conferma

  • 5. Premendo "NO" si viene reindirizzati al menù "Gestione dispositivi" senza nessuna conseguenza, al contrario, premendo "SI" il terminale invierà al sistema il comando di abilitazione/disabilitazione del dispositivo. Se tale comando andrà a buon fine, il terminale mostrerà un messaggio di conferma (fig.12) per qualche secondo.

    Terminale controllo-comando menù messaggio conferma

    Fig.12: Terminale controllo|comando - menù messaggio conferma

    Se si verifica un'anomalia, perchè ad esempio si desidera abilitare un dispositivo che è già assegnato ad un altro utente, il terminale mostrerà un messaggio di errore per qualche secondo (ad es. "Dispositivo già assegnato ad utente 4"). In entrambi i casi, trascorso il tempo del messaggio, si tornerà al menù "Gestione dispositivi" ove sarà possibile verificare il nuovo stato del dispositivo (fig.13) o abilitarne/disabilitarne un altro.

    Terminale controllo-comando stato dispositivo

    Fig.13: Terminale controllo|comando - stato dispositivo

  • 6. Nel caso in cui il comando di "abilitazione" sia andato a buon fine e non si desidera abilitare altri dispositivi, è necessario disconnettersi dal sistema (tasto 0 - Esci) (fig.14) per consentire ad altri utenti di accedervi. A questo punto sarà possibile utilizzare normalmente il dispositivo precedentemente abilitato (ad esempio regolare la temperatura del forno, eseguire programmi di lavaggio della lavatrice etc..).

    Terminale controllo-comando logout

    Fig.14: Terminale controllo|comando - logout

  • 7. Una volta terminato l'utilizzo del dispositivo, è necessario riconnettersi al sistema per disabilitarlo e renderlo disponibile per altri utenti. Inoltre, poichè i consumi energetici del dispositivo vengono conteggiati e addebitati all'utente una volta che lo stesso ne abbia effettuato l'abilitazione, si rende necessario eseguire la disabilitazione del suddetto dispositivo a fine utilizzo per terminare l'addebito dei consumi all'utente attuale. Nel caso in cui l'utente si dimentichi di disabilitare il dispositivo, il sistema provvederà in modo autonomo alla sua disabilitazione una volta che sia trascorso un certo tempo di inattività (nessun assorbimento di corrente). Durante tale intervallo di tempo però il dispositivo non sarà utilizzabile da nessun altro utente al di fuori di quello a cui è rimasto associato .